Scadenze del 30 Settembre 2025

  • CONTRIBUTI ASPETTATIVA CARICHE ELETTIVE E SINDACALI

    I lavoratori dipendenti  in aspettativa per  incarichi politici o sindacali devono presentare la domanda di accredito dei contributi figurativi  all'INPS entro il 30 settembre dell'anno successivo a quello in cui sono stati fruiti o si sono protratti   i periodi   di aspettativa (art. 3 del DLgs. 564/96) Le modalità di richiesta esclusivamente telematiche sono state chiarite con  la circ. INPS  n. 129 del 28 novembre 2022. Va utilizzato  uno dei seguenti canali: – via web, accedendo direttamente ai servizi telematici presenti nel portale dell’INPS, utilizzando tutti i browser aggiornati a eccezione di Explorer (non più supportato); – contattando il Contact Center Multicanale, raggiungibile al numero verde gratuito 803.164 (riservato…

    Commenti disabilitati su CONTRIBUTI ASPETTATIVA CARICHE ELETTIVE E SINDACALI
  • GRUPPO IVA – Presentazione dichiarazione

    I soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato partecipanti ad un Gruppo Bancario di cui all'art. 37-bis del Testo Unico di cui al d.lgs. 385 del 1993 che intendono esercitare l'opzione per diventare un unico soggetto passivo denominato Gruppo IVA  (oppure la revoca) con effetto a decorrere dal 1° gennaio dell'anno successivo, devono presentare la dichiarazione per la costituzione del Gruppo IVA (Modello AG/1). Il modello, sottoscritto da tutti i partecipanti, è presentato dal rappresentante del Gruppo IVA utilizzando i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. La sottoscrizione e la presentazione avvengono esclusivamente in modalità telematica diretta, tramite l'applicazione disponibile nell'area autenticata del sito internet www.agenziaentrate.gov.it.

    Commenti disabilitati su GRUPPO IVA – Presentazione dichiarazione
  • RAVVEDIMENTO TOMBALE 2018-2022 – Versamento imposte sostitutive

    I soggetti ISA che hanno aderito al Concordato preventivo biennale per il 2024-2025 (di cui all’articolo 2-quater del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, convertito con modificazioni dalla legge 7 ottobre 2024, n. 143) devono effettuare il versamento della 7° rata dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali nonché dell’imposta regionale sulle attività produttive, per le annualità interessate, per coloro che hanno optato per il pagamento rateale con un massimo di 24 rate mensili di pari importo con l'aggiunta degli interessi calcolati al tasso legale sulle rate successive alla prima. Il versamento deve essere effettuato tramite F24 utilizzando i seguenti codici tributo (Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 50 del…

    Commenti disabilitati su RAVVEDIMENTO TOMBALE 2018-2022 – Versamento imposte sostitutive
  • ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI – Versamento Iva intracomunitaria

    Gli Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e i produttori agricoli di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972, devono provvedere alla liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente, con Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario abilitato, utilizzando il codice Tributo: 6043 IVA sugli acquisti modello INTRA 12 – art. 49 del DL n. 331/1993  622E IVA sugli acquisti modello INTRA 12 – art. 49 del DL n. 331/1993 (per le amministrazioni pubbliche con mod. F24Ep). N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva,…

    Commenti disabilitati su ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI – Versamento Iva intracomunitaria
  • IVA – Dichiarazione mensile IOSS e liquidazione

    Trasmissione telematica della dichiarazione IVA IOSS relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) del mese precedente, da parte dei soggetti iscritti al (nuovo) Sportello unico per le importazioni (IOSS), indicando per ogni Stato membro di consumo l’imponibile, l’aliquota e l’imposta dovuta per le cessioni di beni ivi effettuate.  La Dichiarazione Iva Ioss è inviata elettronicamente all’Agenzia attraverso il Portale Oss. Entro lo stesso termine va versata anche l’imposta dovuta in base alla dichiarazione mensile, ovvero l’IVA relativa alle vendite a distanza di beni importati da territori o Paesi terzi per le quali l’imposta è divenuta esigibile nel mese precedente. Non…

    Commenti disabilitati su IVA – Dichiarazione mensile IOSS e liquidazione
  • ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI – Presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12

    Gli Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e i produttori agricoli di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972, devono provvedere all’invio della Dichiarazione mensile dell’ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati con riferimento al secondo mese precedente, dell’ammontare dell’imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12), esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel. N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali.

    Commenti disabilitati su ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI – Presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12
  • FATTURE ELETTRONICHE – Versamento imposta di bollo

    I soggetti obbligati all’assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel secondo trimestre dell'anno 2025 devono procedere al pagamento in un’unica soluzione dell’imposta utilizzando il modello F24 predisposto dall'Agenzia delle entrate con modalità esclusivamente telematica oppure, per gli enti pubblici, con modello F24-Ep.  N.B. se l’importo dovuto complessivamente per il primo e secondo trimestre non supera 5.000 euro, il versamento può essere eseguito entro il 30 novembre.  Il versamento è effettuato tramite il servizio presente nell'area riservata del soggetto passivo IVA/intermediario sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate e può essere effettuato utilizzando le seguenti modalità: mediante addebito diretto dal conto corrente bancario del soggetto IVA. Il pagamento viene eseguito semplicemente indicando sull’apposita funzionalità web…

    Commenti disabilitati su FATTURE ELETTRONICHE – Versamento imposta di bollo
  • LIBRO UNICO compilazione e/o stampa dati del mese precedente

    SOGGETTI OBBLIGATI: tutti i Datori di lavoro privati ,  con alcune eccezioni: datori di lavoro domestici, aziende individuali artigiane senza dipendenti,  società cooperative, e ogni altro tipo di società  purché  senza lavoratori subordinati,   imprese familiari che si avvalgono solo di coniugi,  figli e  altri parenti e affini. ADEMPIMENTO: Obbligo di registrazione dei dati  e stampa del Libro unico del lavoro o, nel caso di soggetti gestori, di consegna di copia al soggetto obbligato alla tenuta, in relazione al periodo di paga precedente. MODALITÀ:   elaborazione e stampa meccanografica su fogli mobili a ciclo continuo, preventivamente numerati in ogni pagina e vidimati dall’Inail o da soggetti abilitati (tipografie)a stampa laser,…

    Commenti disabilitati su LIBRO UNICO compilazione e/o stampa dati del mese precedente
  • UNIEMENS Invio dati retributivi e contributivi mese precedente

    SOGGETTI:  Tutti i datori di lavoro aziende private e pubbliche ADEMPIMENTO: invio della Comunicazione dei dati retributivi e contributivi UniEmens dei lavoratori dipendenti , nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni, relativi al mese precedente.. L’invio deve avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza.  ATTENZIONE: Se il giorno della scadenza è festivo, il termine è prorogato al primo giorno lavorativo del mese successivo. MODALITA': in via telematica sul sito dell'Inps.

    Commenti disabilitati su UNIEMENS Invio dati retributivi e contributivi mese precedente
  • CASSA INTEGRAZIONE richieste eventi non evitabili mese precedente

    SOGGETTI: Imprese industriali e dell' Edilizia e affini  ADEMPIMENTO: Presentazione all'INPS delle domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente (v. Art. 15, D.Lgs. 14.09.2015, n. 148 D.Lgs. 24.09.2016, n. 185). Ricordiamo che la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) integra o sostituisce la retribuzione dei lavoratori a cui è stata sospesa o ridotta l'attività lavorativa per situazioni aziendali dovute a eventi transitori e non imputabili all'impresa o ai dipendenti, incluse le intemperie stagionali e per situazioni temporanee di mercato.  Dal 1 .1 .2022 Sono destinatari della CIGO i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato (compresi gli apprendisti e i lavoratori a domicilio), con la sola…

    Commenti disabilitati su CASSA INTEGRAZIONE richieste eventi non evitabili mese precedente
  • INPGI contributi giornalisti autonomi – denuncia reddituale

    DENUNCIA CONTRIBUTIVA Sono tenuti alla comunicazione reddituale a INPGI  tutti i giornalisti ISCRITTI che abbiano svolto attività autonoma giornalistica ovvero: attività libero professionale  con Partita IVA, attività occasionale, tramite Partecipazione in società semplici o associazioni tra professionisti, tramite Cessione di diritto d'autore. Anche coloro che non hanno percepito redditi da attività giornalistica autonomo-professionale devono inviare la comunicazione, dichiarando l'assenza di reddito. In tale caso: Possono scegliere di versare il contributo minimo per acquisire l'anzianità contributiva. Possono dichiarare di non voler versare la contribuzione e sospendere così la propria posizione assicurativa per l’anno precedente. La denuncia va effettuata online sul sito INPGI.IT VERSAMENTI  I contributi minimi   dei giornalisti professionisti o…

    Commenti disabilitati su INPGI contributi giornalisti autonomi – denuncia reddituale
  • DISTRIBUTORI DI CARBURANTE – Trasmissione corrispettivi

    Ultimo giorno utile per la trasmissione telematica all’Agenzia delle dogane e dei monopoli, dei corrispettivi giornalieri delle cessioni di benzina e gasolio da parte dei gestori di distributori a elevata automazione, destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori del mese di agosto. Sono obbligati i soggetti passivi IVA che gestiscono impianti di distribuzione stradale di benzina e gasolio ad elevata automazione, in cui il rifornimento avviene unicamente in modalità self-service prepagato muniti di sistemi automatizzati di telerilevazione dei dati di impianto, di terminali per il pagamento tramite accettatore di banconote e moneta elettronica (bancomat, carte di credito, prepagate, etc.) e di sistemi informatici per la gestione in remoto dei…

    Commenti disabilitati su DISTRIBUTORI DI CARBURANTE – Trasmissione corrispettivi
  • IVA | Richiesta rimborso IVA beni e servizi acquistati e importati

    Ultimo giorno utile per la presentazione dell’istanza per: Richiesta di rimborso da soggetti extra UE per l'Iva versata in ItaliaI soggetti non stabiliti nell’Unione europea, ma in Stati con cui esistono accordi di reciprocità (Israele, Svizzera, Norvegia, Regno Unito), possono richiedere il rimborso dell’Iva assolta in Italia entro il 30 settembre dell’anno solare successivo a quello di riferimento. L’istanza può essere presentata, tramite il modello Iva 79 da indirizzare al  Centro Operativo di Pescara – via Rio Sparto, 21 – 65129 Pescara, per il rimborso dell'Iva assolta nello Stato italiano in relazione a beni e servizi ivi acquistati e importati. La trasmissione può essere effettuata tramite:  consegna diretta servizio postale…

    Commenti disabilitati su IVA | Richiesta rimborso IVA beni e servizi acquistati e importati
  • ENTI DEL TERZO SETTORE | Remissione in bonis 5 per mille

    Gli Enti del terzo settore, le associazioni sportive dilettantistiche e le ONLUS che non hanno effettuato tempestivamente l’iscrizione al contributo del 5 per mille 2025 entro il termine ordinario del 10 aprile 2025, possono partecipare al riparto delle quote del 5 per mille purché presentino l’istanza di accreditamento al 5 per mille entro il 30 settembre dello stesso anno, versando un importo pari a 250,00 euro, tramite modello F24 ELIDE – codice tributo 8115 (Risoluzione 42/E del 1° giugno 2018).

    Commenti disabilitati su ENTI DEL TERZO SETTORE | Remissione in bonis 5 per mille
  • CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE (CPB) 2025-2026 | Adesione da parte dei soggetti ISA

    I contribuenti soggetti agli ISA possono presentare l’adesione al CPB entro il 30 settembre 2025, termine prorogato dal D.lgs. n. 81/2025, in sostituzione del precedente 31 luglio. Sono possibili due modalità operative: Congiuntamente al modello ISA nell’ambito della dichiarazione dei Redditi 2025; In forma autonoma, allegando solo il frontespizio del modello Redditi 2025 con il modello CPB.

    Commenti disabilitati su CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE (CPB) 2025-2026 | Adesione da parte dei soggetti ISA
  • COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA (LIPE) | Invio dati riepilogativi II° trimestre

    I soggetti passivi Iva devono inviare, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, la Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA effettuate nel 2° trimestre solare del 2025, ovvero: relative ai mesi di aprile, maggio, giugno (soggetti mensili); relative al 2° trimestre (soggetti trimestrali) utilizzando il modello utilizzando il Modello "Comunicazione liquidazioni periodiche IVA", esclusivamente in via telematica.

    Commenti disabilitati su COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA (LIPE) | Invio dati riepilogativi II° trimestre
  • ASSEGNAZIONE AGEVOLATA BENI | Perfezionamento e Versamento del 60% dell’imposta sostitutiva

    Entro il 30 settembre 2025 le società di persone e di capitali (Snc, Sas, Srl, Spa, Sapa) che intendono usufruire del regime agevolato introdotto dalla Legge di bilancio 2025 devono perfezionare le operazioni di assegnazione o cessione ai soci di beni immobili e mobili non strumentali. Nello stesso termine possono avvalersi del beneficio anche le società immobiliari che scelgono di trasformarsi in società semplici. Il regime consente di applicare un’imposta sostitutiva al posto delle ordinarie imposte sui redditi e dell’Irap, con aliquota: 8% sulla plusvalenza realizzata; 10,5% per le società considerate non operative in almeno due dei tre periodi d’imposta precedenti; 13% sulle riserve in sospensione d’imposta annullate per effetto…

    Commenti disabilitati su ASSEGNAZIONE AGEVOLATA BENI | Perfezionamento e Versamento del 60% dell’imposta sostitutiva
  • BOLLO AUTO | Versamento

    I proprietari di autoveicoli con oltre 35 Kw con bollo scadente ad AGOSTO  2025 residenti in Regioni che non hanno stabilito termini diversi, devono effettuare il pagamento delle tasse automobilistiche (bollo auto) da pagare tra il 1° e il 30 settembre 2025. Il pagamento per il rinnovo della tassa automobilistica deve essere effettuato di regola nel corso del mese successivo alla scadenza dell’ultima tassa dovuta. e può essere effettuato tramite: pagoBollo on line (servizio online di ACI denominato Bollonet) le Delegazioni ACI le Agenzie Sermetra i Punti vendita Mooney  Poste Italiane, mediante pagamento on-line allo sportello e attraverso gli altri canali messi a disposizione  i punti vendita Lottomatica le altre Agenzie di pratiche auto…

    Commenti disabilitati su BOLLO AUTO | Versamento
  • SUPERBOLLO AUTO | Versamento

    I soggetti che risultano al PRA proprietari, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio, ovvero utilizzatori a titolo di locazione finanziaria di autovetture e di autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose con potenza superiore a 185 Kw e con scadenza del bollo auto a AGOSTO 2025 residenti in Regioni che non hanno stabilito termini diversi, devono provvedere al pagamento dell'addizionale erariale alla tassa automobilistica (c.d. superbollo), pari a 20,00 euro per ogni kilowatt di potenza del veicolo superiore a 185 Kw, ridotta dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Non è più dovuta decorsi…

    Commenti disabilitati su SUPERBOLLO AUTO | Versamento
  • 770/2025 | Dichiarazione semplificata sostituti d’imposta

    Prorogato al 30 settembre 2025 il termine per l’invio del prospetto delle ritenute e trattenute operate da parte dei sostituti d’imposta che adottano il regime agevolato introdotto dal D.lgs. n. 1/2024 (“decreto Adempimenti”). Soggetti interessati: datori di lavoro con massimo 5 dipendenti al 31 dicembre 2024, obbligati a operare ritenute e trattenute e che versano tramite modello F24 telematico. Modalità: in alternativa al modello 770 ordinario, i dati sono comunicati tramite modello F24 e successivo invio del nuovo “Prospetto delle ritenute/trattenute operate”. Periodo di riferimento: prorogata anche l’estensione temporale: vanno comunicati i dati delle ritenute da gennaio ad agosto 2025 (in origine solo gennaio e febbraio). Dati richiesti: ritenute e trattenute…

    Commenti disabilitati su 770/2025 | Dichiarazione semplificata sostituti d’imposta