-
Infortuni lavoro domestico: ricorsi alle sedi INAIL
Le modifiche in materia di assicurazione contro gli infortuni domestici, in seguito alle disposizioni della legge di bilancio 2025_ circolare INAIL 5 DEL 30.1.2025
-
Tesserino cantieri edili: le sanzioni 2025
Nota 656 2025 dell'Ispettorato nazionale del lavoro. Tesserino di riconoscimento nei cantieri edili: nuovo regime sanzionatorio. Tabella di riepilogo
-
Riduzione premi 2025: la circolare INAIL
Pubblicata la circolare di istruzioni dopo il decreto ministeriale di approvazione della riduzione dei premi INAIL 2025 per Gestione agricoltura e malattie da raggi X
-
Assicurazione Inail studenti: chiarimenti sulla durata delle cure
Istruzione operativa INAIL sulle prestazioni sanitarie agli studenti: la riabilitazione viene assicurata anche dopo la ripresa della frequenza scolastica
-
Riduzione Inail Sisma 2016/17: riaprono i termini per le domande
Domanda di definizione agevolata INAIL Sisma Italia centrale 2016/2017 con riduzione del 60% dei premi sospesi. Riapertura sportello dal 5 al 20.12. 2024
-
Giornalisti dipendenti tutela infortuni: i termini di ricorso
Le istruzioni sulla convenzione INPS INAIL per la gestione infortuni e malattie giornalisti fino a giugno 2022 non gestite da INPGI
-
Riduzione premi INAIL artigiani 2024
Fissata al 4,81% la riduzione dei premi INAIL 2024 per gli artigiani che hanno adottato misure di prevenzione e non hanno registrato infortuni nel biennio precedente.
-
Indennizzi danno biologico 2024: circolare INAIL
Rivalutazione degli importi degli indennizzi riconosciuti per il danno biologico da infortuni e malattie professionali per il 2024 pari al 5,4%. Riepilogo della misura
-
INAIL: richiesta accentramento PAT entro il 16 settembre
Le aziende con piu sedi produttive hanno ancora pochi giorni per richiedere l'accentramento delle posizioni assicurative presso l'INAIL per l'anno 2025.
-
Retribuzioni convenzionali rendite INAIL 2024: istruzioni
INAIL pubblica la circolare di istruzioni sui minimali e massimali di rendita per infortuni e malattie professionali settore industria rivalutati e in vigore dal 1 luglio 2024