-
Intelligenza artificiale: contributi per la formazione da Fondoprofessioni
Fino a 4.000 euro per piani formativi personalizzati sull’uso pratico dell’Intelligenza Artificiale: una misura sperimentale per favorire l’innovazione negli studi professionali e
-
Fondo Clero: il contributo statale 2024
Adeguamento dei contributi al Fondo clero e ministri di altre religioni.
-
Certificato di infortunio telematico: novità e manuale aggiornato
Nuovo applicativo INAIL per l’invio dei certificati medici di infortunio sul lavoro e nuovo modello cartaceo
-
Tutela INAIL per studenti e docenti strutturale dal 2025/26
La ministra Calderone annuncia il passaggio a regime della tutela completa INAIL per studenti e docenti in tutte le scuole. Istruzioni e adempimenti
-
Esonero contributivo artigiani e commercianti: ancora possibile il riesame
Nuove istruzioni INPS per il riesame delle istanze di sgravio contributivo parziale L 178 2020 da parte di artigiani e commercianti
-
Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud giovani disoccupati: ecco il decreto in bozza
Finanziamento per iniziative imprenditoriali di giovani dal DL Coesione. Ecco la bozza del decreto per Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0
-
Intelligenza Artificiale: arriva il Codice di condotta UE per le imprese
Codice di Condotta UE volontario per le imprese approvato ufficialmente: indicazioni operative su trasparenza, diritti d’autore e sicurezza dei sistemi di IA.
-
Sgravio contributivo mamme sostituito da bonus mensile per il 2025
Novita DL Omnibus 95 2025; sospeso per il 2025 lo sgravio contributivo per chi ha due figli. Si introduce un nuovo Bonus mamme lavoratrici a forfait da 40 euro mensili
-
AI: DDL sull’intelligenza artificiale approvato dalla Camera
Prosegue l'iter del disegno di legge con principi e strumenti sull'uso etico dell’intelligenza artificiale, con particolare attenzione al lavoro. Le regole per i professionisti
-
Flussi Uniemens Pos-agri: al via la notifica automatica degli esiti
Inps ha predisposto la funzione che comunica direttamente agli operatori l'esito delle comunicazioni Uniemens