Inail

Riduzione premi 2025: la circolare INAIL

È  stato pubblicato il 23 ottobre  2024 sul sito istituzionale del Ministero del lavoro  il decreto interministeriale Ministero del lavoro e Ministero Economia   del 23 settembre che approva la deliberazione adottata dal Commissario straordinario dell’INAIL sulla misura della riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, prevista dall’articolo 1, comma 128, della legge 27 dicembre 2013, n. 147.

La riduzione  da applicare alle tipologie di premi e contributi  sotto indicati, in attesa della loro revisione, per l'anno 2025, è pari al 14,80 %.

Il provvedimento specifica che la riduzione del 14.80% si applica  

  • ai premi speciali per l'assicurazione contro le malattie e le lesioni causate dall'azione dei raggi X e delle sostanze radioattive di cui alla legge n. 93/1958 e
  • ai contributi assicurativi della gestione agricoltura di cui al titolo Il del citato D.P.R. n.1124/1965, riscossi in forma unificata dall'INPS.

La riduzione non si applica invece  ai premi assicurativi per i quali dal 1° gennaio 2019 è  intervenuto l’aggiornamento delle relative tariffe, approvate con i decreti    interministeriali  ovvero :

  •  le tariffe dei premi delle gestioni "Industria", "Artigianato", "Terziario" ed "AltreAttività", che si applicano anche ai lavoratori con contratto di somministrazione;
  • la tariffa dei premi speciali unitari per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei titolari di aziende artigiane, dei soci di società fra artigiani lavoratori, nonché dei familiari coadiuvanti del titolare;
  • la tariffa dei premi della gestione Navigazione.
  • ai premi per l’assicurazione di facchini, barrocciai vetturini ippotrasportatori, pescatori, addetti ai frantoi, candidati all’emigrazione sottoposti a prova d’arte, allievi dei corsi IeFP, soggetti impegnati in  attività di volontariato, percettori di Rdc coinvolti in PUC, per i quali è intervenuta la  revisione di cui al decreto interministeriale 6 settembre 2022 
  •  ai premi speciali unitari per alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, non statali, per i quali per l’anno scolastico formativo 2023/2024 è intervenuta la revisione di cui al decreto ministeriale  13 ottobre 2023, n.126,

ATTENZIONE  La riduzione non sarà applicata ai premi e ai contributi per i quali intervenga, con decorrenza 1° gennaio 2025, l'aggiornamento delle relative tariffe.

Riduzione premi INAIL : circolare 46 2024

Nella circolare INAIL n.  46 del 23 dicembre 2024 ricorda che la riduzione del 14,80% si applica esclusivamente a:

  • Premi per assicurazione contro malattie e lesioni causate da raggi X e sostanze radioattive (Legge 93/1958).
  • Contributi della gestione agricoltura riscossi dall’INPS.

La riduzione si basa sull'andamento infortunistico aziendale, con criteri differenziati per:

  1. Attività iniziata da oltre un biennio  prima del 3 gennaio 2023, in automatico, grazie al confronto tra l'Indice di Gravità Medio (IGM) e l'Indice di Gravità Aziendale (IGA).
  2. Per le attività iniziata da non oltre un biennio la riduzione si applica su domanda, entro il termine del primo biennio di attività.

Riduzione premi la procedura per le domande Premi speciali

Per  premi speciali (raggi X e sostanze radioattive) va utilizzato il servizio online "Riduzione L. 147/2013 Polizze Speciali" sul portale INAIL.

ATTENZIONE Se una riduzione è già stata concessa negli anni precedenti, essa sarà automaticamente applicata nel 2025 senza necessità di una nuova istanza.

Richiesta riduzione premi INAIL agricoltura

 Per il settore agricoltura è prevista la compilazione e invio del modulo tramite PEC alla Direzione centrale INAIL per l’organizzazione digitale.  sezione "Atti e documenti":

Il modulo  "Riduzione L. 147-2013 primo biennio Agricoltura".è scaricabile sul sito INAIL.IT / "Moduli e modelli" /categoria "Assicurazione".

 Il modulo deve essere inviato tramite posta elettronica certificata (PEC) alla casella: [email protected],  previa verifica che  tutti i campi siano correttamente compilati e che i documenti richiesti siano allegati.

Nessun articolo correlato