Rubrica del lavoro

Quotidiani nelle scuole: pubblicato il bando per le domande di contributo

Il dipartimento per l'editoria della presidenza del consiglio  ha pubblicato il decreto relativo al bando per il contributo  economico (fino al 90% della spesa). che viene garantito alle scuole statali e paritarie ai fini dell'acquisto  di abbonamenti a  quotidiani riviste e periodici a fini didattici.

Gli abbonamenti devono essere effettuati entro il 10 febbraio 2025  e le domande inviate entro il 10 marzo 2025 .

Si attende un ulteriore comunicato sulle modalità di invio.

 Di seguito una sintesi delle indicazioni per ottenere il contributo 

Qui il testo del provvedimento .

Contributi editoria nelle scuole: requisiti delle pubblicazioni

Il decreto prevede che le istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado che,  nel periodo compreso tra il 2 settembre 2024 ed il 10 febbraio 2025 acquistano uno o più abbonamenti a giornali quotidiani, periodici e riviste scientifiche,  possono richiedere un contributo fino al 90 per cento della spesa sostenuta.

 Sono ammesse al contributo le spese sostenute per l'acquisto di:

  •  uno o più abbonamenti  anche alla medesima testata, 
  • a quotidiani, periodici, riviste scientifiche e di settore 
  • sia in  edizione cartacea  che  formato digitale, 
  • registrati presso il competente Tribunale  ovvero iscritti al Registro  degli operatori di comunicazione (ROC)
  •  dotati della figura del direttore responsabile.
  • riconosciuti utili a fini didattici con delibera del Collegio dei docenti.

 Non rientrano tra le spese ammissibili le spese sostenute per:

a) l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, periodici, riviste scientifiche e di settore non  deliberati dal Collegio dei docenti;

b) l’acquisto di libri;

c) l’acquisto di servizi di “prestito digitale” di prodotti editoriali;

d) l’acquisto di prodotti editoriali con finalità diversa da quella didattica,  come prodotti strumentali all’attività amministrativo-gestionale e di segreteria.

Contributo editoria per le scuole: adempimenti e domanda

Attenzione viene specificato che:

  • Le spese relative agli abbonamenti devono essere sottoposte alla verifica del Revisore dei conti della scuola.
  • Ai fini del contributo saranno prese in considerazione solo le fatture emesse nel periodo 2 settembre 2024 – 10 febbraio 2025.
  • La domanda potrà essere presentata dal 10 dicembre 2024 al 10 marzo 2025, firmata  digitalmente dal Dirigente scolastico, e inviata al Dipartimento per l’informazione e l’editoria  per via telematica.

Le  modalità  per l'invio  verranno indicate dal Ministero dell’istruzione e del merito in un prossimo provvedimento 

La domanda dovrà includere:

a) gli estremi della delibera del Collegio dei docenti che individua, le testate riconosciute come utili ai fini didattici;

b) le spese conseguentemente sostenute per l’anno scolastico 2024-2025, nel periodo compreso  tra il 2 settembre 2024 e il 10 febbraio 2025

c) l’elenco dei prodotti editoriali acquistati,

d) gli estremi del conto di tesoreria intestato all’istituzione scolastica richiedente con il codice della competente Tesoreria provinciale dello Stato ovvero, nel caso di scuole paritarie, gli estremi del conto corrente bancario (IBAN) con l’indicazione del titolare del conto. 

Contributi editoria per le scuole: finanziamento

 Per questo fine sono stanziati euro 3.000.000.

 In caso di insufficienza delle risorse disponibili, in relazione alle istanze ammesse, si procederà al riparto proporzionale  del contributo tra tutti i soggetti aventi diritto.

 Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri  al termine del periodo previsto per l'invio provvederà a formare l’elenco delle istituzioni scolastiche cui è riconosciuto il contributo con il relativo importo spettante.