Notizie Lavoro
-
Sospensione contributi Decreto Ristori: riguarda ottobre o novembre?
Servono chiarimenti sull'applicazione della norma del Decreto Ristori che prevede la sospensione dei contributi previdenziali per alcuni codici Ateco.
-
Congedi COVID e smart working: proroga per la quarantena dei figli
Nuove agevolazioni in caso di quarantena dei figli dopo l'inizio della scuola nel decreto -legge n.111 2020. Congedo indennizzato o smart working ma solo per i dipendenti
-
Aumento pensioni invalidità: domande entro il 9 ottobre
I requisiti di reddito e le modalità per ottenere l'aumento delle pensioni di invalidità civile già dai 18 anni di età . Decorrenza 1 agosto per chi fa domanda entro il 9 .10.2020
-
Transfrontalieri: in Gazzetta il decreto sui distacchi
decreto legislativo sul distacco transfrontaliero dei lavoratori n. 122 del 15 settembre 2020
-
Concorso Dogane 2020: oltre 1200 assunzioni in arrivo
Pronti i bandi per la selezione di 1266 giovani laureati e diplomati per l'agenzia Dogane e Monopoli. Fra pochi giorni la pubblicazione.Ecco i profili richiesti
-
Parrucchieri e estetiste: le regole antiCOVID
Le linee guida Stato-Regioni per il contenimento del Coronavirus, per le attivita di parrucchieri, estetiste, servizi di cura alla persona aggiornate a ottobre 2020
-
Indennizzo commercianti novità per le domande
Indicazioni sulle domande per l'indennizzo commercianti per la cessazione dell’attività tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2018. Riesame delle domande già presentate
-
Tabelle danno biologico INAIL
Nuove tabelle indennizzi per danno biologico, approvate dalla Corte dei Conti con gli aumenti dalla legge di stabilità 2019 fino al 40%
-
Prestazioni occasionali: le istruzioni INPS sulle novità
Le modalità di utilizzo del Contratto telematico Presto e del Libretto Famiglia dopo le modifiche del Decreto Dignità. Piattaforma telematica adeguata entro il 18.10.2018
-
Unioni civili, di fatto e impresa familiare: chiarimenti INPS
Con la nuova legge sulle unioni civili anche per le tutele della gestione separata e il regime dell'impresa familiare, le parti godono gli stessi diritti dei coniugi.