Notizie Lavoro
-
Comunicazioni smart working: dal 1 gennaio entro 5 giorni
Dal 2023 scatta il termine ordinario di comunicazione dei rapporti di lavoro agile entro 5 giorni . Vediamo a chi si applica in dettaglio e i modelli da utilizzare
-
Fondo aereo: istruzioni per la formazione finanziata
A carico del Fondo aereo i programmi formativi anche per le qualifiche e licenze professionali: ecco le istruzioni INPS per le richieste delle aziende nella circolare 138 2022
-
Mobilità: piani aziendali casa-lavoro entro il 31.12
Si avvicina la scadenza per presentare i Piani spostamenti casa-lavoro (PSCL) obbligatori per aziende oltre i 100 dipendenti. Le linee guida per i mobility manager
-
Piano non autosufficienze 2022-2024: DPCM e tabelle di riparto
In Gazzetta Ufficiale il DPCM 3 ottobre 2022, di adozione del Piano Nazionale per la Non Autosufficienza. Le tabelle di riparto dei Fondi del PNRR
-
Sicurezza, nomina per un solo responsabile in azienda
Interpello Lavoro 3 2022 sulle regole per la nomina del responsabile prevenzione e protezione per la sicurezza nei luoghi di lavoro.
-
Disabili INAIL: accompagnatori gratis in Trenitalia dal 20 dicembre
Come si ottiene la Carta blu che garantisce biglietto gratis agli accompagnatori Dal 20 dicembre 22 anche per i titolari di assegno Inail con assistenza personale
-
Fondo aereo: stop invio SR85 per il personale di terra
Semplificazione degli obblighi di autocertificazione di attività lavorativa all’estero per il personale del settore aeroportuale
-
Smart working: da oggi 15.12 invii massivi in Excel
Per le comunicazioni dei nuovi rapporti di lavoro agile sono disponibili i nuovi file excel per gli invii massivi. Due le modalità utilizzabili fino al 31.12.2022
-
INAIL giornalisti 2022: le istruzioni per l’F24
Istruzioni per il versamento dei premi e della tutela assicurativa dei giornalisti dipendenti . Gestione affidata a INAIL: scadenze imminenti per gli arretrati 2022
-
Calcolo pensioni INPS, definiti i coefficienti dal 2023
Decreto direttoriale con la revisione biennale dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo in assegno pensionistico, in vigore dal 1 gennaio 2023