Notizie Lavoro
-
Stazioni appaltanti: attivo l’invio delle nuove istanze di qualificazione
Possibile presentare le domande relative al nuovo biennio al 30 giugno 2025: operativa la funzione di invio delle istanze tramite il portale dell’Autorità anticorruzione
-
Rischio caldo: le Linee guida INAIL per i datori di lavoro
Rischi e gestione del lavoro in stress termico per alte temperature. Tutte le indicazioni: manuale e strumenti operativi nel sito Worklimate. Possibile utilizzare la CIGO
-
Antiriciclaggio: nuove regole per l’elenco operatori non finanziari
Dal 24 luglio 2025 cambiano le modalità di iscrizione all’elenco, l’organizzazione aziendale e i controlli antiriciclaggio per chi gestisce contante con licenza ex art. 134 TULPS
-
Prestazioni per infortuni e malattie professionali 2025: istruzioni INAIL
Pubblicata la circolare INAIL sulle le nuove rendite INAIL, assegni e massimali per industria navigazione agricoltura e lavoro domestico le istruzioni
-
Trattamento pensionistico integrativo: quale detrazione si applica?
L’Agenzia chiarisce quando il trattamento pensionistico integrativo aziendale rientra, o no, tra i redditi di pensione ai fini delle detrazioni fiscali. Interpello 169 2025
-
Flussi Uniemens Pos-agri: al via la notifica automatica degli esiti
Inps ha predisposto la funzione che comunica direttamente agli operatori l'esito delle comunicazioni Uniemens
-
Decreto Omnibus 2025: novità per i lavoratori del turismo
Le misure per il benessere dei lavoratori, gli stanziamenti al Terzo settore e gli alloggi agevolati per il comparto turistico
-
Quattordicesima pensionati 2025: a chi spetta e come richiederla
Inps eroga la somma aggiuntiva con la pensione di luglio: ecco requisiti, importi e istruzioni per fare domanda.
-
Rimborso retribuzioni donatori sangue 2025: rinvio a ottobre
Tutte le regole per il conguaglio o il rimborso diretto per le assenze retribuite dei donatori di angue nel settore privato. Modalità per Uniemens, gestioni pubbliche ..
-
Licenziamento per giustificato motivo: decorrenza del preavviso
I confini del diritto al preavviso in caso di licenziamento per motivo oggettivo: decorrenza, effetti e indennità. Cassazione 15513 del 10 giugno 2025