Lavoro Dipendente

Disparità uomo – donna: ecco i settori agevolati nel 2025

È stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro  il 30 dicembre scorso  il decreto interministeriale  con il quale  il Ministero del lavoro  con il Ministero dell’Economia, individuano i settori e le professioni caratterizzati da un  alto tasso di disparità uomo-donna, utile ai fini delle  fruizione di agevolazioni contributive sulle assunzioni ( previste dell'art 4 commi 8-11  dalla legge Fornero 92 2012).

I settori e le professioni che possono godere di agevolazioni sono  quelli individuati sulla base dei dati Istat , caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la media complessiva. I dati  sono elencati  nelle tabelle A e B allegate al Decreto.

Le agevolazioni contributive per i settori con alta disparità uomo donna

Per i  settori  caratterizzati da disparità superiori al 25% si applica lo sgravio  contributivo pari al 50% dei contributi a carico dell'azienda per un anno  (cfr. circ. INPS n. 111/2013), per  le seguenti categorie:

  • –  donne con almeno 50 anni di età e disoccupati da oltre 12 mesi (comma 8);
  • – donne di qualsiasi età, residenti in aree svantaggiate e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi (comma 11);
  • – donne di qualsiasi età, con una professione o di un settore economico caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi (comma 11);
  • – donne di qualsiasi età, ovunque residenti e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi (comma 11).

Disparita uomo donna settori e professioni agevolate nel 2025

 Di seguito l'elenco delle Sezioni Ateco 2007  dei settori con Tasso di  disparità superiore alla media :

  • Agricoltura  –  47,9
  • Industria  estrattiva  –  82,2
  • Costruzioni  –  81,9
  • Acqua e gestione rifiuti  – 67,1
  • Ind. energetica   – 44,7
  • Ind. manifatturiera – 44,3
  • Servizi Trasporto e magazzinaggio   – 56,4
  • Informazione e comunicazione    – 38,6
  • Servizi generali della PA –  29,6

Nella tabella seguente le professioni individuate come agevolabili:

Professione Tasso di Disparità (%)
Artigiani ed operai metalmeccanici specializzati e installatori e manutentori 95,9
Artigiani e operai specializzati dell’industria estrattiva, edilizia, manutenzioni 95,3
Conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento 94,7
Sergenti, sovraintendenti e marescialli delle forze armate 92,6
Ufficiali delle forze armate 90,4
Truppa delle forze armate 87,9
Professioni qualificate nei servizi di sicurezza 71,0
Professioni tecniche in campo scientifico, ingegneristico e della produzione 66,8
Agricoltori e operai specializzati in agricoltura, foreste, zootecnia, pesca 65,1
Conduttori di impianti industriali 64,5
Professioni non qualificate nella manifattura, estrazione minerali, costruzioni 61,5
Specialisti in tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) 61,5
Ingegneri, architetti e professioni assimilate 59,6
Imprenditori, amministratori e direttori di grandi aziende 59,4

Tabella disparità di genere per assunzioni 2024

Con il decreto 365 del 20 novembre 2023 il ministero aveva comunicato i settori per le assunzioni  nel 2024   considerando i dati degli assunti nel 2022 nei diversi settori .Il tasso di disparità medio  era stato rilevato per l'anno 2022 in misura pari al 9,8%. 

La soglia sopra la quale un settore è caratterizzato da un tasso di disparità uomo-donna superiore di almeno il 25 per cento del valore medio è pari al 12,2%.

Nell'elenco delle professioni con tasso di disparità piu elevato, si segnalavano in particolare:

  • conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento,
  •  artigiani e operai metalmeccanici specializzati e 
  • installatori e manutentori di attrezzature elettriche ed elettroniche, 
  •  artigiani e operai specializzati dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici
  •  agricoltori e operai specializzati dell’agricoltura, delle foreste, della zootecnia, della pesca e della caccia.