Rubrica del lavoro

Alluvione e sospensione versamenti INAIL: domande dal 25.7

Con la circolare 33 del 24 luglio INAIL  fornisce  le indicazioni operative  relative alla sospensione degli adempimenti INAIL  istituita dal Governo con decreto legge 61  2023 a seguito della dichiarazione di stato di emergenza per i territori colpiti da alluvione in Emilia Romagna Toscana e Marche (In allegato al decreto l'elenco dei territori interessati) .

 Si tratta in particolare  delle istruzioni  riferite alla sospensione dal 1 maggio al 31 agosto 2023 di:

  •   adempimenti amministrativi 
  • versamenti dei premi, 
  •  notifica dei verbali unici di accertamento  e notificazione, 
  • pagamento in misura ridotta delle sanzioni amministrative, 

vengono chiariti inoltre gli aspetti relativi al Durc on line.

Vediamo le principali indicazioni illustrate dall'INAIL.

Sospensione adempimenti INAIL: destinatari 

 Le disposizioni si applicano ai soggetti che, alla data del 1° maggio 2023,  avevano la residenza ovvero la sede legale o la sede operativa nei territori indicati nell'allegato 1, nello specifico:

  • datori di lavoro privati e 
  • lavoratori autonomi  
  • regolarmente iscritti all’assicurazione obbligatoria nella gestione Industria esclusivamente alle posizioni assicurative territoriali  (PAT) con sede dei lavori nei suddetti territori e ai premi assicurativi riferiti alle attività svolte negli stessi territori.

ATTENZIONE  :  Sono esclusi dall’agevolazione  i soggetti assicuranti per i quali nei territori interessati  risulti solo la sede legale, senza lavoratori occupati.

Si precisa che in caso di aziende autorizzate all’accentramento delle posizioni  assicurative   la sospensione riguarda esclusivamente i premi riferiti alle unità produttive ubicate nei  territori colpiti 

Sono sospesi per l’intero periodo  anche :

  • i termini degli adempimenti a carico dei consulenti del  lavoro e degli altri soggetti di cui alla legge 11 gennaio 1979, n. 12,  che abbiano sede o  operino nei territori indicati nell'allegato 1, anche per conto di aziende e clienti non  operanti nei predetti territori,
  • gli adempimenti dei  lavoratori infortunati residenti o domiciliati nei territori indicati 

Sospensione versamenti INAIL:  come fare domanda

Ricadono nel periodo di sospensione

  •  seconda e terza  rata del premio di autoliquidazione 2022/2023 con scadenza 16 maggio 2023 e 21  agosto 2023, per coloro che hanno comunicato di pagare il premio   in quattro rate 
  •  premi mensili per l’assicurazione dei pescatori autonomi della  piccola pesca marittima e delle acque interne , e
  •  rate mensili nell’ambito delle rateazioni ordinarie  in  corso alla data del 1° maggio 2023.

Per usufruire della sospensione i soggetti interessati devono presentare  domanda ntro il 20 novembre 2023 utilizzando il servizio on line “Comunicazione

sospensioni/recuperi agevolati calamità naturali” disponibile dal 25 luglio 2023 in  www.inail.it dal menù “Comunicazione sospensioni/recuperi agevolati”.

 sono in corso di predisposizione in GRA  web specifici codici di agevolazione che saranno inseriti sulle PAT interessate:

✓ codice 269 sospensione dei versamenti per i datori di lavoro privati e i lavoratori  autonomi 

✓ codice 270 sospensione delle rate mensili, nell’ambito delle rateazioni ordinarie  per i datori di lavoro  privati e i lavoratori autonomi o

✓ codice 271 sospensione dal 1° maggio al 31 luglio 2023 dei termini per la presentazione dei ricorsi per i datori di lavoro privati e i lavoratori

autonomi 

 Ripresa della riscossione dei premi:  modello F24 

i versamenti sospesi sono effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi,  in unica soluzione entro il 20 novembre 2023.

  •  i piani di ammortamento delle  rateazioni ordinarie devono essere riavviati dal 1° settembre 2023
  •  le rate sospese (1° maggio – 31 agosto 2023) devono  essere versate in unica soluzione entro il 20 novembre 2023 unitamente all arata in scadenza nello stesso mese.

 Per i versamenti sospesi nel modello di pagamento F24, sezione Altri enti previdenziali e assicurativi   va indicato il numero di riferimento  "999269".

Per il riavvio dei piani di ammortamento delle rateazioni ordinarie,  deve essere indicato il numero di riferimento “80000x” comunicato  con il provvedimento di concessione.