-
Permessi 104 e congedi: Istruzioni INPS 2023
Le istruzioni INPS dopo il d. lgs 104 2022 su assistenza a familiari disabili. I codici Uniemens - Servizio online per la rinuncia
-
Congedo parentale 80%: si può suddividere tra i genitori
Ecco le indicazioni INPS sul mese di congedo con indennità all' 80% per i dipendenti del settore privato: domanda, tempi, codici flusso Uniemens. (con correzione)
-
Bonus sociali: info disponibili sul Portale famiglie INPS
Portale delle famiglie INPS aggiornato: si può conoscere lo stato della trasmissione dei dati relativi ai bonus sociali bollette Ecco le novità
-
Dimissioni nel congedo paternità: obbligo ticket licenziamento
Istruzioni Inps e codici Uniemens per i conguagli del cd ticket licenziamento in caso di dimissioni del lavoratore in congedo. Per gli eventi precedenti scadenza 16 luglio 2023
-
Maternità: contributi figurativi in misura piena
Le modalità di accredito della contribuzione figurativa per i congedi di maternità, paternità e parentali nel messaggio INPS 1215 2023
-
Famiglie: novità sul Portale INPS
Disponibile sul sito INPS un nuovo servizio che integra tutti i dati sulle prestazioni assistenziali per famiglia e genitorialità. Necessario autenticarsi con SPID
-
Congedi parentali 2022: istruzioni e scadenze per le domande
Prosegue l'aggiornamento delle domande telematiche per i nuovi congedi di paternità, parentali e gravidanze a rischio alle lavoratrici autonome. Le scadenze
-
Maternità flessibile: certificati medici solo al datore di lavoro
Nuove modalità di attestazione sanitaria per la fruizione flessibile della maternità delle lavoratrici dipendenti e in Gestione Separata. Circolare INPS 106 2022
-
Assegno situazione familiare al personale diplomatico: novità dal 1.3.2022
Il decreto semplificazioni convertito in legge modifica l'assegno per situazioni di famiglia per i figli di personale diplomatico con l'introduzione dell'Assegno unico
-
Equilibrio tra attività professionale e vita familiare: decreto in GU
Equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza: pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto