-
Omesso deposito del Bilancio 2023: quali conseguenze?
Il Bilancio di esercizio 2023, campagna bilanci 2024, deve essere depositato entro 30 giorni successivi alla sua approvazione: vediamo le sanzioni per chi omette
-
Principi contabili OIC: approvati emendamenti
L'OIC dettaglia le modifiche ai principi OIC 12, 15,16, 19, 25, 31. Le modifiche sull'OIC 25 già applicabili, le altre dai Bilanci con esercizio 1.01.2024
-
Indicatori di performance aziendale: documento del CNDCEC su Ebitda e PFN
Il CNDCEC ha pubblicato il 15.03 un documento di studio per fini valutativi e negoziali su due indicatori del risultato aziendale
-
Bilancio delle Microimprese: come è composto
Bilancio delle micro imprese: la tipologia di bilancio e gli adempimenti ridotti
-
Approvazione Bilanci 2023: termine ultimo 29 aprile
L'approvazione e il relativo deposito del bilancio 2023 segue un calendario "bisestile" per quest'anno: vediamo le date da ricordare
-
Soglie dimensionali bilanci imprese 2024: nuove regole UE
Dal 1 gennaio 2024 in vigore le nuove soglie dimensionali delle imprese: le regole della Direttiva UE n 2023/2775
-
Proposta distribuzione utili: conseguenze sul bilancio in caso di modifica
Assonime chiarisce che la modifica alla proposta degli amministratori in merito alla destinazione degli utili, non necessita modifiche sul bilancio approvato
-
Versamenti in conto futuro aumento di capitale: dottrina e recente giurisprudenza
I versamenti in conto futuro aumento di capitale non sono crediti ma, in determinate situazioni, possono essere restituiti ai soci
-
Perdite su crediti: il punto sulla normativa civile e fiscale
Breve guida al trattamento fiscale delle perdite su crediti, con richiami ai punti fondamentali della disciplina civilistica
-
Conti d’ordine: l’omissione può assumere rilevanza penale
Il fatto che l’omissione dei conti d’ordine non incide sui valori quantitativi del bilancio non esclude la rilevanza penale della loro omissione